

Studio di Progettazione Melchionna Ing. Fabio
About US

Lo studio é composto da un gruppo di progettisti coordinati dall'Ing. Melchionna Fabio che svolgono attività di progettazione, direzione lavori e consulenza tecnica nel campo dell'edilizia.
In particolare, grazie all'esperienza educativa sviluppata nelle Università Italiane ed Americane oltre che a quella lavorativa maturata sul territorio Italiano ed Internazionale, lo studio riesce a fornire consulenze approfondite su nuove costruzioni e recupero di edifici esistenti sotto il profilo architettonico ed ingegneristico.
I settori interessati riguardano edifici civili, adibiti a terziario e siti industriali.
L'obiettivo principale dello studio è la progettazione finalizzata a migliorare il comfort abitativo/lavorativo riducendo al massimo i consumi energetici, salvaguardando l'aspetto architettonico. Tutto questo è possibile grazie al continuo aggiornamento e alla costante ricerca di tecnologie avanzate.

Progettazione Architettonica
Il nostro approccio di progettazione architettonica è del tipo "integrato"; lo scopo è quello di realizzare all'interno di un unico studio di progettazione l’organismo edilizio nella sua complessità considerando sin dall’inizio tutte le diverse problematiche relative alle scelte architettoniche, ai vincoli urbanistici e normativi, al dimensionamento delle strutture, alla progettazione degli impianti, alla progettazione acustica e quant’altro per realizzare da subito un progetto mutidisciplinare che non dovrà subire modifiche sostanziali durante le fasi successive che porteranno alla realizzazione dell'opera.
Analogamente, anche in fase di realizzazione potremo garantire un unico referente pronto a risolvere tempestivamente le diverse problematiche di cantiere che si dovessero verificare.
Inoltre la gestione completa di tutta la progettazione e/o la fase di realizzazione permette al nostro studio di risparmiare le attività di coordinamento con altri studi, che si traducono in un minor costo per il committente.

Progettazione Strutturale
La progettazione strutturale si occupa di calcolare strutture antisismiche in acciaio, muratura, cemento armato e legno. La progettazione si affianca a quella architettonica senza andare a stravolgere i principi base del progetto secondo quanto deciso dal committente slavaguardando però gli standard qualitativi delle più recenti normative.
Questa si articola in:
-
comprensione del corretto “funzionamento della struttura”;
-
definizione della “forma strutturale” (scelta dei materiali e della tipologia, ubicazione degli elementi portanti, assunzione di schemi strutturali semplici);
-
individuazione dei carichi permanenti e accidentali;
-
dimensionamento degli elementi strutturali;
-
verifica del rispetto della normativa vigente.

Progettazione Impiantistica
La progettazione impiantistica si occupa di calcolare impianti di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria, elettrici e da fonti rinnovabili.
E' importante ricordare che secondo il D.M. 37/08, ogni progetto di impianto deve essere elaborato secondo la regola dell'arte, che contempla oltre alla vigente Normativa, anche le indicazioni delle guide e delle norme dell'UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell'UE.
La progettazione si affianca a quella architettonica senza andare a stravolgere i principi base del progetto secondo quanto deciso dal committente slavaguardando però gli standard qualitativi delle più recenti normative.
La costante ricerca di soluzioni innovative orientate alla ecosostenibilità, all’ottimizzazione degli investimenti e alla sicurezza, permettono di progettare involucri edilizi sempre più ricercati, pensati per accogliere l’uomo moderno e garantirgli il massimo comfort, risultato di un’attenta progettazione integrata dell’impiego di materiali appropriati oltre che creazione di ambienti a misura d’uomo grazie all’utilizzo di soluzioni impiantistiche innovative.
Funzionalità, praticità, efficienza, sostenibilità, sicurezza, benessere ambientale/fisico/psicologico e sociale che si raggiungono attraverso il sodalizio INVOLUCRO /IMPIANTISTICA.

Progettazione Antincendio
La progettazione antincendio è orientata alla salvaguardia dell'incolumità delle persone ed alla tutela dei beni dell'ambiente.
La progettazione si affianca quella architettonica senza andare a stravolgere i principi base del progetto secondo quanto deciso dal committente slavaguardando però gli standard qualitativi delle più recenti normative.
Per conseguire queste finalità, ogni attività deve essere concepita e realizzata in modo tale da garantire, nei confronti del pericolo incendio, i seguenti obiettivi primari:
-
minimizzazione delle occasioni di incendio;
-
stabilità delle strutture portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso agli occupanti;
-
limitata produzione e propagazione del fuoco e dei fumi all’interno delle opere e la limitata propagazione del fuoco alle opere vicine;
-
possibilità che gli occupanti lascino l’opera indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo;
-
possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.

Progettazione Acustica
La progettazione acustica si occupa di calcolare la rispondenza dei requisiti minimi imposti da normativa per gli elementi costruttivi che compongono l'organismo edilizio. Questa è un processo di cruciale importanza poichè la percezione umana del suono dipende da diversi fattori: il livello di decibel, direzione di propagazione e il suo decadimento nel tempo, nessuno dei quali è tangibile o visibile, dunque si deve tenerne conto sin dalla fase progettuale. La progettazione acustica si affianca a quella architettonica senza andare a stravolgere i principi base del progetto secondo quanto deciso dal committente slavaguardando però gli standard qualitativi delle più recenti normative.

Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Il nostro approccio di progettazione prevede il rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro, intesa come l'insieme delle misure preventive da adottare per rendere salubri e sicuri i luoghi di lavoro, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l'esposizione dei lavoratori ai rischi connessi l'attività lavorativa, riducendo o eliminando di fatto il rischio infortuni/incidenti e il rischio di contrarre una malattia professionale.
Ing. Melchionna Fabio
Ordine Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno n. 1641


