top of page

Studio di Progettazione Melchionna Ing. Fabio 

About US

Lo studio é composto da un gruppo di progettisti coordinati dall'Ing. Melchionna Fabio che svolgono attività di progettazione, direzione lavori e consulenza tecnica nel campo dell'edilizia.

In particolare, grazie all'esperienza educativa sviluppata nelle Università Italiane ed Americane oltre che a quella lavorativa maturata sul territorio Italiano ed Internazionale, lo studio riesce a fornire consulenze approfondite su nuove costruzioni e recupero di edifici esistenti sotto il profilo architettonico ed ingegneristico.

I settori interessati riguardano edifici civili, adibiti a terziario e siti industriali.

L'obiettivo principale dello studio è la progettazione finalizzata a migliorare il comfort abitativo/lavorativo riducendo al massimo i consumi energetici, salvaguardando l'aspetto architettonico. Tutto questo è possibile grazie al continuo aggiornamento e alla costante ricerca di tecnologie avanzate. 

Progettazione Architettonica

Il nostro approccio di progettazione architettonica è del tipo "integrato"; lo scopo è quello di realizzare all'interno di un unico studio di progettazione l’organismo edilizio nella sua complessità considerando sin dall’inizio tutte le diverse problematiche relative alle scelte architettoniche, ai vincoli urbanistici e normativi, al dimensionamento delle strutture, alla progettazione degli impianti, alla progettazione acustica e quant’altro per realizzare da subito un progetto mutidisciplinare che non dovrà subire modifiche sostanziali durante le fasi successive che porteranno alla realizzazione dell'opera.

Analogamente, anche in fase di realizzazione potremo garantire un unico referente pronto a risolvere tempestivamente le diverse problematiche di cantiere che si dovessero verificare.

Inoltre la gestione completa di tutta la progettazione e/o la fase di realizzazione permette al nostro studio di risparmiare le attività di coordinamento con altri studi, che si traducono in un minor costo per il committente.

Progettazione Strutturale

La progettazione strutturale si occupa di calcolare strutture antisismiche in acciaio, muratura, cemento armato e legno. La progettazione si affianca a quella architettonica senza andare a stravolgere i principi base del progetto secondo quanto deciso dal committente slavaguardando però gli standard qualitativi delle più recenti normative.

Questa si articola in:

  • comprensione del corretto “funzionamento della struttura”;

  • definizione della “forma strutturale” (scelta dei materiali e della tipologia, ubicazione degli elementi portanti, assunzione di schemi strutturali semplici);

  • individuazione dei carichi permanenti e accidentali;

  • dimensionamento degli elementi strutturali;

  • verifica del rispetto della normativa vigente.

 

Progettazione Impiantistica

La progettazione impiantistica si occupa di calcolare impianti di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria, elettrici e da fonti rinnovabili.

E' importante ricordare che secondo il D.M. 37/08, ogni progetto di impianto deve essere elaborato secondo la regola dell'arte, che contempla oltre alla vigente Normativa, anche le indicazioni delle guide e delle norme dell'UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell'UE.

La progettazione si affianca a quella architettonica senza andare a stravolgere i principi base del progetto secondo quanto deciso dal committente slavaguardando però gli standard qualitativi delle più recenti normative.

La costante ricerca di soluzioni innovative orientate alla ecosostenibilità, all’ottimizzazione degli investimenti e alla sicurezza, permettono di progettare involucri edilizi sempre più ricercati, pensati per accogliere l’uomo moderno e garantirgli il massimo comfort, risultato di un’attenta progettazione integrata dell’impiego di materiali appropriati oltre che creazione di ambienti a misura d’uomo grazie all’utilizzo di soluzioni impiantistiche innovative.

Funzionalità, praticità, efficienza, sostenibilità, sicurezza, benessere ambientale/fisico/psicologico e sociale che si raggiungono attraverso il sodalizio INVOLUCRO /IMPIANTISTICA.

Progettazione Antincendio

La progettazione antincendio è orientata alla salvaguardia dell'incolumità delle persone ed alla tutela dei beni dell'ambiente.

La progettazione si affianca quella architettonica senza andare a stravolgere i principi base del progetto secondo quanto deciso dal committente slavaguardando però gli standard qualitativi delle più recenti normative.

Per conseguire queste finalità, ogni attività deve essere concepita e realizzata in modo tale da garantire, nei confronti del pericolo incendio, i seguenti obiettivi primari:

  • minimizzazione delle occasioni di incendio;

  • stabilità delle strutture portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso agli occupanti;

  • limitata produzione e propagazione del fuoco e dei fumi all’interno delle opere e la limitata propagazione del fuoco alle opere vicine;

  • possibilità che gli occupanti lascino l’opera indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo;

  • possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.

Progettazione Acustica

La progettazione acustica si occupa di calcolare la rispondenza dei requisiti minimi imposti da normativa per gli elementi costruttivi che compongono l'organismo edilizio. Questa è un processo di cruciale importanza poichè la percezione umana del suono dipende da diversi fattori: il livello di decibel, direzione di propagazione e il suo decadimento nel tempo, nessuno dei quali è tangibile o visibile, dunque si deve tenerne conto sin dalla fase progettuale. La progettazione acustica si affianca a quella architettonica senza andare a stravolgere i principi base del progetto secondo quanto deciso dal committente slavaguardando però gli standard qualitativi delle più recenti normative.

Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Il nostro approccio di progettazione prevede il rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro, intesa come l'insieme delle misure preventive da adottare per rendere salubri e sicuri i luoghi di lavoro, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l'esposizione dei lavoratori ai rischi connessi l'attività lavorativa, riducendo o eliminando di fatto il rischio infortuni/incidenti e il rischio di contrarre una malattia professionale.

Please reload

 
Ing. Melchionna Fabio
 
Ordine Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno n. 1641
Ing. Alesi Marco
 
marcoalesi@hotmail.com
 
347/8571118
 
Geom. Minotti Donato
 
donato.minotti81@gmail.com
 
340/2862742
 

ELOGIO DELL'INGEGNERE

(Herbert Hoover, Ingegnere, 31° Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1929 al 1933)

 

Engineering it is a great profession!

There is the fascination of watching a figment of the imagination

emerge through the aid of science to a plan on paper.

Then it moves to realization in stone or metal or energy.

Then it brings jobs and homes to men.

Then it elevates the standards of living and adds to the comforts of life.

 

That is the engineer’s high privilege.

The great liability of the engineer compared to men of other professions

is that his works are out in the open

where all can see them.

 

His acts, step by step, are in hard substance.

 

He cannot bury his mistakes in the grave like the doctors;

he cannot argue them into thin air or blame the judge like the lawyers;

he cannot hide his failures with trees or vines like the architects;

he cannot, like the politicians, screen his shortcomings by blaming his opponents

and hope the people will forget.

 

The engineer simple cannot deny he did it.

If his works do not work, he is damned.

 

On the other hand, unlike the doctor, his is not a life among the weak,

unlike the soldier, destruction is not his purpose;

unlike the lawyer, quarrels are not his daily bread.

 

To the engineer falls the job of clothing the bare bones of science with life, comfort, and hope.

 

No doubt as the years go by people forget what engineer did it,

even if they ever knew.

Or some politician puts his name on it.

Or they credit it to some promoter who used other people’s money.

 

 

But the engineer himself looks back at the unending stream of goodness

which flows from his successes with satisfaction that few professions may know.

And the verdict of his fellow professional is all the accolade he wants.

 

Gran professione quella dell'ingegnere!

con l'aiuto della scienza ha il fascino di trasformare un pensiero

in linee di un progetto per realizzarlo poi in pietra o metallo o energia.

Quindi creare lavoro e case per gli uomini

elevando il tenore di vita e aggiungendone conforto.

 

 

Questo è il grande privilegio dell'ingegnere

e anche il grande rischio perché le sue opere,

a confronto di quelle di altri uomini e professionisti,

sono all'aperto, sotto lo sguardo di tutti.

 

I suoi atti, passo, passo, sono di dura materia.

 

L'ingegnere non può seppellire i suoi errori nella tomba come i medici;

né può trasformarli in aria sottile o darne colpa ai giudici come gli avvocati.

Egli non può coprire i suoi insuccessi con alberi o rampicanti come gli architetti,

né come  politici, riversare gli errori sugli oppositori sperando che la gente dimentichi.

 

 

L'ingegnere, semplicemente, non può negare quello che ha fatto

e viene condannato se l'opera non regge.

 

D'altra parte, in contrasto con quella dei medici, la sua non è vita in mezzo ai deboli,

né la distruzione è il suo scopo, come per i militari,

e le contese non sono il suo pane quotidiano come per l'avvocato.

 

All'ingegnere compete rivestire di vita, conforto e speranza lo scheletro della scienza.

 

Con il passare degli anni senza dubbio la gente, se mai lo ha saputo,

dimentica l'ingegnere che ha costruito.

Qualche politico avrà posto il suo nome

o quella sarà stata attrbuita a qualche promotore

che ha fatto uso del denaro altrui.

 

L'ingegnere, con una soddisfazione che poche professioni conoscono,

gode dei benefici senza fine che scaturiscono dai suoi successi:

il verdetto dei suoi colleghi è il solo titolo d'onore che egli desidera.

  • facebook
  • Twitter Round
  • googleplus
  • flickr

© 2010 - Studio di Progettazione Melchionna Ing. Fabio. Proudly created with Wix.com

bottom of page